CpVib non fa miracoli

Quali sono i risultati di CpVib e dopo quanto si iniziano a vedere?

Spesso mi capita di sentirmi chiedere da voi genitori di bambini con problemi motori, dopo quanto tempo dalla terapia CpVib si vede qualche risultato. La vostra esperienza vi porta a pensare allo stesso modo di quando optate per una metodica riabilitativa di tipo manuale.

I risultati, si sa, si vedono nel medio-lungo periodo. Pertanto è difficile immaginare che con CpVib i risultati si vedano durante i 3 giorni di terapia. Anzi sin dalla prima terapia. Sembra quasi impossibile che esiti motori di una lesione cerebrale possano essere modificati, seppur parzialmente, in sole 3 sedute.

Eppure succede, perché a differenza delle metodiche riabilitative, qui stimolando direttamente le reti nervose, i tempi sono rapidissimi. Naturalmente non è la panacea, ne l’antidoto per qualsiasi problema motorio. In quanto CpVib recupera solo ciò che neurofisiologicamente e biomeccanicamente è recuperabile. In questo senso CpVib non fa miracoli ma non crea neanche false illusioni.

CpVib non fa miracoli

CpVib interagisce con la forza di gravità

Lavorare in piedi con CpVib significa interagire all’interno del contesto motorio più significativo: la forza di gravità.
È qui che le forze vettoriali muscolari assumono le maggiori direzioni e intensità non funzionali.
Correggendo i loro parametri nella logica di funzionamento delle catene cinetiche si possono ottenere prestazioni abilitative di qualità maggiore e più stabili nel tempo. 
Perché il cervello nella fisiologia, così come nei quadri patologici, per eseguire compiti motori lavora non per singoli muscoli ma programmando l’attivazione sequenziale di un insieme di muscoli.

Guarda il video: https://www.facebook.com/cpvib/videos/2217081598622129/

CpVib & Crosystem: “Trattamenti riabilitativi”

𝟮𝟵 • 𝟯𝟬 • 𝟯𝟭 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟵
𝗖𝗣𝗩𝗜𝗕 – 𝗖𝗲𝗿𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗹𝘀𝘆 𝗩𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗖𝗿𝗼𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺
“ 𝙏𝙍𝘼𝙏𝙏𝘼𝙈𝙀𝙉𝙏𝙄 𝙍𝙄𝘼𝘽𝙄𝙇𝙄𝙏𝘼𝙏𝙄𝙑𝙄 “
con 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐑𝐢𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚

Dal 29 al 31 Maggio 2019 #amicidieliaonlus ospiterà presso il #centroRiEduca – San Miniato (PI), il Dott.Rino Monetta, noto Fisioterapista a livello Nazionale, esperto di terapia vibrazionale per il recupero motorio nella paralisi cerebrale infantile e adulta.
Sarà a disposizione per trattamenti riabilitativi con il Crosystem e CpVib – Cerebral Palsy Vibration, la nuova strumentazione da lui stesso ideata con effetti rapidi, migliori e… più duraturi!

• 𝗜𝗻𝗳𝗼 &𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:

☎️ 328.4529555 Cristiana Morelli
☎️ 347.5156612 Giacomo D’Arrigo
☎️ 339.4244068 Rino Monetta

📧 info@amicidieliaonlus.org

rieduca

NON SONO PARRUCCHIERE MA SARTO SU MISURA

Fino a qualche tempo fa così mi presentavo ai genitori di bambini disabili quando mi invitavano alle conferenze. Con tutto il rispetto per la categoria professionale dei parrucchieri, non ho mai lavorato su commissione delle mamme o dei genitori in generale.

Nel senso che, a differenza di qualche altro collega, non ho mai chiesto ai genitori quali muscoli avrei dovuto trattare. E non per mancanza di fiducia, sono fermamente convinto che nessuno più di voi genitori conosce le problematiche motorie di vostro figlio. Ma perché ritengo che ognuno debba svolgere il suo ruolo al meglio.


Ascolto sempre le opinioni e chiedo continuamente informazioni a voi genitori sull’evoluzione motoria del bambino. Elaboro questi dati e li integro con ciò che emerge dalla mia valutazione motoria. E poi scelgo il trattamento .
Quindi chi decide il trattamento, quali muscoli da trattare e come trattarli, sono io. E naturalmente caso per caso. Giacché ogni bambino è diverso da un altro.


Proprio come fa il sarto su misura che trova le giuste soluzioni di taglio e cucito per ognuno. Ascoltando pure le richieste ma poi prendendosi la responsabilità di ciò che fa e di come lo fa. E se poi ci mette anche grande passione per il suo lavoro, l’abito può diventare qualcosa di artistico. Proprio come recuperare la Paralisi.

alessandro autiero

CpVib: effetti nella riduzione della spasticità

CpVib riduce la spasticità in sole 3 terapie e i risultati durano di più.

Caso clinico n.1: Paralisi cerebrale infantile, 11 anni.

Risultato finale della riduzione della spasticità nel trattamento dei muscoli ischio-crurali.

A sinistra il pre e a destra il post trattamento.

collage M

CHI SONO

Rino Monetta è nato a Salerno il 1 Gennaio 1960, già diplomato all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli, nell’Ottobre del 1984 consegue il diploma di terapista della riabilitazione (oggi fisioterapista) ad indirizzo neurologico presso l’A.I.A.S. di Salerno.

E’ stato allievo del prof. Maurizio Formica, neurologo e antesignana della riabilitazione in Italia e del dott. Lucio Rinaldi, fisioterapista didattico e ricercatore presso l’Università degli studi di Firenze. Dal 1990 pratica con successo la tecnica dei Vincoli Muscolo-Cutanei su pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile. E’ stato promotore di seminari e convegni su questa tecnica neuromotoria di cui ne è anche terapista formatore in corsi teorico-pratici per fisioterapisti.

E’ l’unico fisioterapista esperto in neuroriabilitazione a utilizzare il metodo CroVin, di cui è l’ideatore, che integra le tecniche del Crosystem e quelle dei vincoli muscolo-cutanei negli esiti motori delle paralisi cerebrali infantili.

Rino Monetta esercita come libero professionista  in forma privata non convenzionata.

Per eventuali informazioni riservate scrivere a:

info@riabilitazioneparalisicerebraleinfantile.it

RASSEGNA STAMPA

Paralisi Cerebrale Infantile, come sciogliere la spasticità e recuperare il movimento. Ora c’è una macchina che si chiama Crosystem

 

Paralisi Cerebrale Infantile, col Crosystem potresti anche evitare l’intervento chirurgico

 

La doppia efficacia della “CroVin”

 

Effetti Terapeutici Benefici del Crosystem nel trattamento degli esiti motori della Paralisi Cerebrale Infantile

 

Una particolare estensione della riabilitazione nelle Paralisi Cerebrali Infantili mediante Crosystem

 

Crosystem e Alter-G, approccio complementare per il recupero motorio della verticalizzazione e deambulazione nella paralisi cerebrale infantile

 

Alter-G come strumento di valutazione delle disfunzioni tonico-muscolari da trattare con crosystem nella paralisi cerebrale infantile.